Beach Volley Training è Campione d’Italia per la sesta volta consecutiva

Beach Volley Training è Campione d’Italia per la sesta volta consecutiva

SAN MICHELE AL TAGLIAMENTO (VE) – Bibione si tinge ancora una volta di rosso e nero. Si sono concluse oggi le Finali del Campionato Italiano per Società 2024/25 di beach volley, che hanno incoronato per il sesto anno consecutivo la Beach Volley Training come Campione d’Italia, sia nel tabellone femminile che in quello maschile.

La società di Beinasco (TO) si conferma regina del beach volley italiano, dopo i titoli vinti nel 2019, 2021, 2022, 2023 e 2024. Da quando è nato questo campionato, la Beach Volley Training ha praticamente dominato l’albo d’oro. Dopo aver guidato entrambe le classifiche nella fase iniziale, gli atleti e le atlete del club piemontese hanno confermato la loro superiorità anche sul litorale veneto, arricchendo il palmarès del centro sportivo “Le Dune”.

Nella classifica generale, la Beach Volley Academy di Roma ha conquistato il secondo posto sia nel tabellone femminile che in quello maschile. Terzo posto per il CUS Torino tra le donne e per I Follow Beach Volley di Basiglio (MI) tra gli uomini.

Oltre al titolo assoluto, sono state premiate anche le società vincitrici delle 18 categorie giovanili, master e amatoriali. La Beach Volley Training ha conquistato il primo posto anche nella categoria Under maschile, mentre quella femminile è andata alla Beach Volley Academy.


CEV Beach Volley European Cup

Sarà ancora la Beach Volley Training a rappresentare l’Italia nella terza edizione della CEV Beach Volley European Cup(data e sede da definire). La competizione, quest’anno, sarà articolata in due fasi: una preliminare e una finale.

Già presente nelle prime due edizioni, la BVT aveva ottenuto il quarto posto nel tabellone femminile e il quinto in quello maschile nel 2023 a Balikesir (Turchia); nel 2024 a Montpellier (Francia), la società aveva chiuso al nono posto tra le donne e al quinto tra gli uomini.


Numeri da record per le Finali 2024/25

L’edizione appena conclusa ha fatto registrare numeri da capogiro:

  • 1.602 atleti
  • 1.825 match disputati
  • 70 ufficiali di gara, 15 supervisori
  • 150 campi e altrettanti palloni Wilson utilizzati

Un evento che segna l’apertura dell’estate 2025 del beach volley sotto l’egida della FIPAV, sempre più attenta a valorizzare questa kermesse che sta diventando uno dei pilastri dell’attività federale.

Alla cerimonia di premiazione erano presenti Silvia Strigazzi (Consigliera Nazionale FIPAV con delega al beach volley), Fabio Galli (Coordinatore Attività Territoriale Beach Volley) e Massimo Dozzo (Responsabile Organizzativo di Raduni Sportivi).


Le dichiarazioni

Silvia Strigazzi:

“Sono entusiasta di questa tre giorni in una location splendida. La crescita dell’attività giovanile è evidente e la Federazione continuerà a sostenere le società. Il beach volley è in forte espansione e il mio obiettivo è promuovere questo movimento a livello territoriale.”

Andrea Abbiati, neoeletto Consigliere Nazionale FIPAV e anche allenatore:

“Per me è una nuova avventura. È bello vedere tanti giovani in campo. Il connubio tra volley indoor e beach volley è fondamentale, e questi numeri record dimostrano quanto stia funzionando il lavoro di tutta la struttura federale.”


Società Campioni d’Italia 2024/25

  • Femminile: Beach Volley Training (Beinasco, TO)
  • Maschile: Beach Volley Training (Beinasco, TO)

Società vincitrici delle singole categorie

UNDER 14 Femminile: Beach Volley Academy (Aurora D’Ambrosio/Chiara Mascaro)

UNDER 16 Femminile: Active Beach Volley Team (Claudia Fabbri/Marta Fabbri)

UNDER 16 Maschile: Orbite Volley (Alessandro Camilli/Filippo Bezzi)

UNDER 18 Femminile: Open Beach Milano (Francesca Branchi/Rebecca Cottafava)

UNDER 18 Maschile: Beach Volley Training (Lorenzo Profumo/Tommaso Pellegrini)

UNDER 20 Femminile: Open Beach Milano (Alessia Arienti/Francesca Caramaschi)

UNDER 20 Maschile: IBeach (Jack Bernardini/Andrea Frinolli)

MASTER 35 Femminile: Mutina Beach (Stefania Gallerani/Rossella Giorgi)

MASTER 45 Maschile: CUS Torino (Davide Giannitrapani/Enrico Bissacco)

MASTER 55 Maschile: Mutina Beach (Luca Ruini/Paolo De Angeli)

BEGINNERS Femminile: CUS Torino (Elisa Ferlin/Desiree D’Urzo)

BEGINNERS Maschile: Beach Volley Camp (Michele Ragusa/Emanuele Cotugno)

BRONZE Femminile: Master Ball Academy (Giulia D’Amico/Clara D’Arrigo)

BRONZE Maschile: Romabeachtour (Luca Dvojkovic/Daniele Lombardi)

SILVER Femminile: Beach Volley Training (Sofia D’Odorico/Olimpia Cicogna)

SILVER Maschile: Master Ball Academy (Dario Caracci/Marco Lombardo)

GOLD Femminile: Granteam (Aurora Mattavelli/Margherita Tega)

GOLD Maschile: Beach Volley Training (Fabrizio Mussa/Matteo Martino)

Altre News